
Eccoci di fronte al sempiterno dilemma dei nostri clienti: conviene comprare casa o vivere in affitto?
Quando si tratta della propria dimora, bisogna poter compiere ogni scelta con la maggiore consapevolezza possibile. Per rispondere in maniera imparziale alla domanda sul comprare o affittare, quindi, vogliamo esporre i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.
Comprare o affittare casa?
Andare a vivere in affitto: vantaggi e svantaggi
Vivere in affitto è una delle soluzioni maggiormente scelte in questo momento storico. Una scelta forse dettata da necessità, in alcuni casi, ma che riserva dei notevoli aspetti positivi.
In primo luogo, vivendo in affitto non si limita la propria capacità di investimento. Quando si acquista una casa, lo si fa con i propri risparmi oppure accendendo un mutuo: nel primo come nel secondo caso, vengono limitati o impossibilitati ulteriori investimento – vuoi per mancanza di altri risparmi o per la difficoltà nel reperire dalle banche un ulteriore finanziamento, dato che si sta pagando il mutuo. Al contrario, vivendo in affitto si può scegliere di investire i propri soldi in altri modi e attività che possono fruttare reddito.
Chi vive in affitto, poi, ha la libertà di trasferirsi in qualsiasi momento, qualora si presentasse una nuova opportunità lavorativa o la necessità di cambiare aria. La vita, si sa, è imprevedibile e, perciò, la possibilità di poter fare le valigie e cominciare una nuova avventura non è certo da sottovalutare.
In affitto, inoltre, si può scegliere di cambiare casa al variare delle proprie esigenze economiche. Se si è stati promossi, oppure se si devono affrontare spese importanti sul lungo periodo, si può scegliere di andare a vivere in una casa più costosa, oppure più economica. Spesso, poi, in affitto si può vivere in case che non si avrebbe la capacità economica di comprare, in quanto sarebbe necessario un mutuo che molte banche non concederebbero.
Vivere in affitto, però, ha anche degli svantaggi: non si possono effettuare lavori senza chiedere il permesso al proprietario dell’immobile; si deve abbandonare casa in breve tempo quando quest’ultimo decide di vendere o di andarci ad abitare; si può passare la vita in una casa in affitto e, vent’anni dopo, realizzare che sarebbe stato più economico comprarla; non si lascia niente ai propri figli e nipoti.
Comprare casa: vantaggi e svantaggi
Iinvestire in immobili in cui andare a vivere è una scelta economicamente molto importante e, spesso, è necessario accendere un mutuo per poter comprare casa.
Certo, acquistando l’immobile in cui si vive si può lasciare a figli e nipoti un pezzo della storia famigliare, che continuerà a vivere anche quando ce ne saremo andati.
Se si pensa di aver trovato la casa nella quale passare il resto dei propri giorni, quindi, la scelta migliore è quella di acquistarla, in modo da avere completa libertà per eventuali lavori strutturali e da non doversi preoccupare delle esigenze del proprietario.
Rimanere nella stessa casa in affitto per una vita intera, inoltre, risulta molto più costoso di acquistare casa, ripagare il mutuo e pagare le tasse sulla prima casa. Basterà fare due calcoli, reperendo i prezzi medi degli immobili nella zona e il tasso di interesse del finanziamento, per potersi fare un’idea di quanto si può risparmiare acquistando casa.
Comprare casa, però, comporta anche svantaggi: preclude gli investimenti in altri immobili o attività; lega l’acquirente al luogo in cui si trova la casa; venderla in un secondo momento può rappresentare una perdita in termini economici; comporta spese di mutuo e tasse che l’affitto non prevede.
Conviene comprare casa o andare in affitto? La risposta è nelle vostre esigenze
Entrambe le opzioni hanno lati positivi e negativi. Per scegliere tra le due dovete affidarvi alla vostra disponibilità economica e, soprattutto, alle vostre esigenze: volete mettere radici in una casa che custodisca la vostra storia, oppure volete essere liberi di muovervi quando più lo desiderate? Nella risposta a questa domanda si cela anche quella sulla scelta migliore tra l’affitto e l’acquisto di una casa.