Uno dei borghi più belli d’Italia: il Sacro Monte di Orta
L’Italia è ricca di borghi che si caratterizzano per il loro fascino e per una combinazione unica di caratteristiche che vanno dal contesto ambientale in cui sorgono agli aspetti storici legati alla, più o meno costante, frequentazione umana, dalle modalità abitative alle particolarità architettoniche degli edifici, dal paesaggio circostante alle peculiarità locali. Il Sacro Monte di Orta, che fa parte del gruppo dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, dichiarati Patrimonio dell’Unesco nel 2003, sorge in una posizione molto interessante da un punto di vista paesaggistico, data la sua vicinanza con il comune di Orta e con il lago omonimo.
Il Sacro Monte di Orta: un po’ di storia
La storia del Sacro Monte è strettamente legata a un periodo storico e religioso molto importante, quello successivo alla controriforma.
L’intero complesso storico-religioso, che nel progetto iniziale doveva essere composto da oltre 32 cappelle, dedicate a San Francesco D’Assisi, e da un convento e che doveva accogliere i frati francescani cappuccini, è stato costruito tra il 1590 e il 1785. In questo ampio arco di tempo hanno operato in questo luogo molti artisti che, da una parte, hanno caratterizzato le architetture e gli affreschi con il loro stile personale e, dall’altro, hanno espresso il gusto degli stili artistici a loro contemporanei. Quindi elementi tardo rinascimentali convivono con altri più vicini al barocco. Un ruolo importante nella realizzazione del complesso e delle sue decorazioni lo hanno avuto gli artigiani locali, i cui interventi si possono riconoscere nelle porte o nelle grate in ferro dalla fattura estremamente curata.
Delle 32 cappelle del progetto iniziale ne sono state realizzate 20 e tutte sono affrescate e decorate con rappresentazioni, pittoriche e scultoree, di episodi e di miracoli del Santo di Assisi. Il Sacro Monte di Orta è l’unico, tra i sacri monti, a essere interamente dedicato a un Santo.

Sacro Monte e Lago d’Orta: la bellezza di un contesto
Il Sacro Monte offre uno splendido panorama che abbraccia sia il sottostante comune di Orta che il vicino lago. Il territorio circostante si caratterizza per la prevalenza di boschi nelle aree di pendice della collina e di vegetazione curata nell’area propriamente monumentale. La stessa vegetazione, sin dalla prima progettazione, aveva lo scopo di guidare, accompagnare e sostenere il pellegrino nel suo percorso religioso. Ovviamente, nel corso del tempo, questa funzione è cambiata e anche la vegetazione si è adeguata ai nuovi usi e alle nuove funzioni del complesso.
Case di lusso sul Lago D’Orta: il valore di un investimento
L’area che sorge attorno al Sacro Monte e al Lago D’Orta si caratterizza per la bellezza dei paesaggi e per il prestigio storico, artistico e culturale dei luoghi. Si tratta di una meta molto ambita per chi ama praticare sport acquatici nei laghi o per chi preferisce il trekking e scoprire le bellezze naturali o artistiche camminando.
Questi luoghi sono anche adatti per coloro che vogliono acquistare una casa o una villa sul Lago D’Orta in cui trascorrere periodi della loro vita.
L’agenzia immobiliare Dimore & Dimore, con sede a Verbania, è in grado di soddisfare le vostre richieste, verificate la disponibilità tra le nostre case in vendita.