Se il Lago Maggiore ha una regina il suo nome è Stresa
Stresa è conosciuta come la regina del Lago Maggiore. È una piccola città molto elegante che nel corso della sua lunga storia ha attirato, e continua ad attirare, l’attenzione e l’interesse di personaggi illustri.
È letteralmente immersa nel verde, si affaccia sul Lago Maggiore ed è ricca di giardini curati e di palazzi signorili e storici che contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa nel tempo. Il suo piccolo porticciolo è, poi, il punto di partenza per le piccole imbarcazioni che vanno alla scoperta del lago e delle Isole Borromee.
Stresa per queste sue caratteristiche è diventata una rinomata meta turistica internazionale che registra ogni anno un aumento di presenze.
Stresa: meta turistica elegante e illustre
La piccola città di Stresa ha beneficiato della sua ottima collocazione che ha attirato l’attenzione di importanti famiglie nobili, è stata feudo dei Visconti e successivamente fu acquistata dai Borromeo. Le sue caratteristiche artistiche e ambientali ne fecero meta di frequenti visite da parte del Manzoni e di altri importanti intellettuali e scrittori dell’Ottocento, tra cui Lord Byron, Stendhal o Charles Dickens.
La sua vicinanza alle città di Milano e di Torino e ai rispettivi aeroporti, l’essersi dotata di strutture ricettive moderne e di classe, il clima piacevole e mai eccessivamente rigido, la possibilità di praticare sport acquatici sul lago e la cura dei suoi giardini e dell’abitato, ne fanno una meta particolarmente apprezzata in ambito internazionale e la località turistica più frequentata tra quelle che si affacciano sul Lago Maggiore.

Una località per soddisfare gusti diversi
Il piccolo borgo lacustre di Stresa, conta circa 5000 abitanti, viene scelto per periodi di vacanza brevi e lunghi. La sua offerta di accoglienza turistica è ampia e varia, e riesce a soddisfare esigenze differenti che vanno dal bisogno di quiete e relax, alla voglia di trascorrere un po’ di tempo a diretto contatto con la natura, alla necessità di soddisfare la passione per gli sport acquatici o per le escursioni.
Durante l’anno, poi, vengono organizzati diversi prestigiosi eventi e premi letterari che arricchiscono questo territorio con importanti proposte di tipo musicale e culturale.
Il centro urbano è ricco di piazzette, vicoli, giardini, palazzi signorili e ville storiche, ed è perfetto per piacevoli passeggiate o per trascorrere il proprio tempo cenando o gustando un aperitivo in compagnia.
Il fascino di Stresa deriva soprattutto dalla grande varietà di atmosfere che offre il suo territorio, tutte uniche e particolari: si va dal lungolago, tranquillo e romantico, alla piacevole area delle colline alle cui spalle si intravedono le Alpi, dagli intimi e accoglienti vicoli del borgo al Lago Maggiore e alle isole che possono essere raggiunte facilmente.
Investire a Stresa: acquistare un immobile di valore
È facile intuire come tutti questi aspetti rendano il piccolo borgo di Stresa e il territorio adiacente particolarmente richiesti da chi vuole fare un investimento immobiliare in un contesto che, nonostante le crisi degli ultimi anni, non ha visto diminuire il proprio valore. Anzi, al contrario, quest’area è sempre più richiesta da investitori e imprenditori stranieri che cercano un posto pratico da raggiungere, ricco di fascino e, soprattutto, in cui rilassarsi.
L’agenzia immobiliare Dimore & Dimore mette a vostra disposizione differenti tipologie di immobili a Stresa o sul Lago Maggiore.
Contattateci per maggiori informazioni.