STRESA, LESA E MEINA GIOIELLI SUL LAGO MAGGIORE
La cittadina è elegante ed è particolarmente apprezzata dai turisti grazie alle sue ville storiche e appartamenti prestigiosi insieme a splendidi alberghi trai quali spicca il Grand Hotel des Iles Borromées. I negozi, le boutique, le gioiellerie-oreficerie, i caffè tipici, le gelaterie e le pasticcerie “parlano” della grande ospitalità di queste terre.
Numerosi sono gli eventi culturali e musicali organizzati durante tutto l’anno.
Tantissime sono le cose da vedere a Stresa ve ne elenchiamo alcune:
- Isole Borromee e l’Isola Superiore dei Pescatori;
- Museo Pietro Canonica che custodisce famose sculture dell’artista
- Villa Ducale affacciata sul lungo lago, è stata la dimora della Duchessa di Genova Elisabetta di Sassonia, la cui figlia Margherita, andata in sposa di Umberto I di Savoia, divenne regina d’Italia. Dal 1966 è sede del Centro internazionale Studi Rosminiani.
- Parco Pallavicino noto per le sue specie botaniche fra le tante vi segnaliamo il Liriodendro detto anche albero dei tulipani che è fra i più antichi d’Italia, i faggi e gli aceri rossi, le magnolie e l’imponente Cedro del Libano. Il parco ospita inoltre oltre 50 specie di animali tra cui zebre daini e anche un canguro.
- Funivia Stresa-Alpino-Mottarone che partendo dalla frazione Carciano di Stresa raggiunge in 20 minuti quota 1.491 metri dove è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato che comprende la Pianura Padana le cime delle Alpi con la vetta del Monte Rosa e i sette laghi.

LESA
Il paesaggio è suggestivo, il borgo si affaccia sul golfo omonimo, gli scorci sul lago sono incantevoli grazie a porticcioli pittoreschi, giardini fioriti, case di prestigio, chiese affrescate e il Castellaccio.
In questo incantevole borgo amava soggiornare anche Alessandro Manzoni nella Villa Stampa, di stile Neoclassico della seconda moglie Teresa Borri.
Qui a ricordo dello scrittore troviamo la Sala Manzoniana, piccolo museo ubicato sul retro della villa che custodisce cimeli del grande scrittore. Manzoni trascorreva interi pomeriggi discutendo con il commediografo Giulio Carcano e il filosofo Antonio Rosmini.
Fra le dimore storiche ricordiamo Villa Correnti, Villa Cavallini col suo imponente parco, Villa Conelli e la più famosa Villa Tadini.
MEINA
Tutta la costa è un susseguirsi di ville e parchi con scorci del lago indimenticabili, il comune si estende anche sulle colline del Vergante con le frazioni di Ghevio e Silvera, dove si può godere di incantevoli panorami del lago.
Anche Meina è caratterizzata dalla presenza di prestigiose residenze immerse in parchi eleganti fra queste ricordiamo la Villa Faraggiana in stile neoclassico con un parco di oltre 70 ettari, la Villa Paradiso e la Villa Cella.

Immobili di pregio lago maggiore piemonte
La vicinanza a importanti città come Milano e Torino con i loro aeroporti, l’efficienza dei mezzi di trasporto, le eleganti strutture turistiche, il clima mite, il lago, i giardini, rendono questi comuni località ideali per l’acquisto di case di villeggiatura o l’affitto di immobili di prestigio per periodi di vacanza.